/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campi Flegrei: Ingenito (b&b), evitare danni al turismo

Campi Flegrei: Ingenito (b&b), evitare danni al turismo

'Chiarezza nelle notizie, no a strumentalizzazioni'

NAPOLI, 21 maggio 2024, 08:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come evidenziato a più riprese dagli scienziati, ci troviamo in una situazione nuova del bradisismo, ampiamente monitorato. Senza mai omettere alcuna verità e nel primo obiettivo di tutelare residenti e cose, auspichiamo che si mantenga il giusto equilibrio soprattutto verso i canali news internazionali per evitare rischi di disdette e mancate scelte turistiche verso il nostro territorio regionale". Lo sottolinea Agostino Ingenito, presidente Abbac, l'associazione dei B&B, affittacamere case vacanze.
    Ingenito chiede che "le comunicazioni siano univoche e che giungano da fonti certe. Non vogliamo certo che siano occultate notizie, tutt'altro, ma va anche detto che per noi della filiera turistica, questo periodo è da ritenersi di alta stagione. Sono tanti i viaggiatori stranieri che hanno programmato soggiorni e tours culturali e naturalistici nella splendida nostra regione, con particolare interesse culturale tra i siti Unesco di Napoli, Pompei, Ercolano, Vesuvio e verso isole del Golfo, Penisola Sorrentina, Costiera Amalfitana e aree interne.
    Auspichiamo che siano allertati tutti i canali di comunicazione del nostro settore, che evidenzi che si tratta di un fenomeno naturale ciclico per il territorio, creando così il giusto equilibrio rispetto a toni allarmistici che rischiano di penalizzarci anche per la scelta della destinazione per il turismo interno".
    "L'andamento economico di questa prima parte dell'anno, tra effetti percepiti dell'inflazione, soprattutto in Italia, i tassi di interesse, gli aumenti di tariffe del trasporto aereo e ferroviario, come dell'aumento dei costi, potrebbero generare ulteriori ripercussioni verso il nostro settore, che solo nel 2023, ha potuto riprendere la corsa, dopo i disastrosi effetti del covid", conclude Ingenito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza